logo
Prodotti
notizie dettagliate
Casa > Notizie >
Perché le macchine per il taglio laser a fibra usano sempre di più i gommoni a laser pneumatici?
Eventi
Contattici
86-137-7688-7097
Contatto ora

Perché le macchine per il taglio laser a fibra usano sempre di più i gommoni a laser pneumatici?

2022-01-25
Latest company news about Perché le macchine per il taglio laser a fibra usano sempre di più i gommoni a laser pneumatici?

Nel campo della lavorazione di tubi e profili metallici, il mandrino pneumatico laser è gradualmente diventato un componente fondamentale delle macchine da taglio laser a fibra. Rispetto ai mandrini manuali o idraulici tradizionali, i mandrini laser pneumatici offrono un funzionamento più rapido, un bloccaggio più stabile e costi di manutenzione inferiori, rendendoli sempre più popolari nelle moderne applicazioni di taglio laser.

Innanzitutto, i mandrini pneumatici sono azionati direttamente da cilindri pneumatici, consentendo un bloccaggio e un rilascio rapidi, il che riduce significativamente i tempi di carico e scarico e migliora l'efficienza complessiva della produzione. In secondo luogo, possono mantenere una forza di bloccaggio stabile anche dopo l'interruzione dell'alimentazione dell'aria, impedendo che i pezzi si allentino a causa delle fluttuazioni di pressione e garantendo un'elevata precisione di taglio e sicurezza durante la lavorazione ad alta velocità.

Inoltre, i mandrini laser pneumatici presentano un'ampia gamma di bloccaggio, una bassa inerzia rotazionale e un basso consumo energetico, rendendoli ideali per le linee di produzione di taglio di tubi metallici su larga scala. Settori come quello dei componenti automobilistici, delle attrezzature per il fitness, delle strutture in acciaio e della produzione di macchinari stanno ampiamente adottando i mandrini pneumatici per ridurre la dipendenza dalla manodopera e supportare la produzione continua.

Per le aziende, l'adozione di mandrini laser pneumatici non solo porta a una maggiore efficienza, ma garantisce anche un funzionamento stabile della macchina e una manutenzione semplificata, con conseguente riduzione dei costi operativi complessivi e una maggiore competitività sul mercato.

Prodotti
notizie dettagliate
Perché le macchine per il taglio laser a fibra usano sempre di più i gommoni a laser pneumatici?
2022-01-25
Latest company news about Perché le macchine per il taglio laser a fibra usano sempre di più i gommoni a laser pneumatici?

Nel campo della lavorazione di tubi e profili metallici, il mandrino pneumatico laser è gradualmente diventato un componente fondamentale delle macchine da taglio laser a fibra. Rispetto ai mandrini manuali o idraulici tradizionali, i mandrini laser pneumatici offrono un funzionamento più rapido, un bloccaggio più stabile e costi di manutenzione inferiori, rendendoli sempre più popolari nelle moderne applicazioni di taglio laser.

Innanzitutto, i mandrini pneumatici sono azionati direttamente da cilindri pneumatici, consentendo un bloccaggio e un rilascio rapidi, il che riduce significativamente i tempi di carico e scarico e migliora l'efficienza complessiva della produzione. In secondo luogo, possono mantenere una forza di bloccaggio stabile anche dopo l'interruzione dell'alimentazione dell'aria, impedendo che i pezzi si allentino a causa delle fluttuazioni di pressione e garantendo un'elevata precisione di taglio e sicurezza durante la lavorazione ad alta velocità.

Inoltre, i mandrini laser pneumatici presentano un'ampia gamma di bloccaggio, una bassa inerzia rotazionale e un basso consumo energetico, rendendoli ideali per le linee di produzione di taglio di tubi metallici su larga scala. Settori come quello dei componenti automobilistici, delle attrezzature per il fitness, delle strutture in acciaio e della produzione di macchinari stanno ampiamente adottando i mandrini pneumatici per ridurre la dipendenza dalla manodopera e supportare la produzione continua.

Per le aziende, l'adozione di mandrini laser pneumatici non solo porta a una maggiore efficienza, ma garantisce anche un funzionamento stabile della macchina e una manutenzione semplificata, con conseguente riduzione dei costi operativi complessivi e una maggiore competitività sul mercato.